illustrazioni per la mia rubrica di esercizi di visual thinking

Vette e dirupi

Siamo persone complesse e flessibili, e non ce ne accorgiamo.

Quanto ci piacciono le linee rette? Tantissimo. Ci parlano di ordine, linearità, prevedibilità, forse.
Non a caso la linea temporale, una delle coordinate di base del linguaggio visuale, è un segno che in qualche modo tranquillizza.

Se quello che devi fare ti mette ansia, metti tutto in fila sulla linea temporale e ti sentirai meglio.
Questo per due principali motivi: vedi che, per quanto tante, le cose da fare non sono infinite; vedi anche che le puoi fare una alla volta, in sequenza, senza cadere nel mito del multitasking che tante vittime ha già mietuto e non occorre che tu sia la prossima.

E se metti gli eventi della tua vita lavorativa in fila, che immagine salta fuori?

Metterli in fila sulla linea del tempo ti può dire qualcosa, ad esempio puoi identificare i periodi più densi e quelli più vuoti di eventi.
Servono però almeno due variabili per ricavare un punto di vista che si possa definire tale: aggiungiamo la tua percezione di maggiore o minore successo e vediamo che cosa succede.


INIZIAMO!

Tempo indicativo per fare l’esercizio: 10 min. circa

1. TRACCIA UNA LINEA TEMPORALE

Disegna una linea temporale che inizia quando hai iniziato a lavorare e arriva a oggi.
Dividila in anni in modo regolare e scrivi i numeri. Questa potrebbe essere la linea temporale che ottieni:

2. DISEGNA I TUOI ALTI E BASSI

Considerando la linea temporale orizzontale come fosse una pianura, inizia a disegnare, a sentimento, gli alti e bassi della tua carriera lavorativa. La valutazione è tua perché è tua la percezione di successo o meno. Non pensare a dare il valore giusto, legittimo, disegna quello che senti tu.

Il disegno vedrà crearsi degli altri (vette più o meno alte di montagne) e dei bassi (dirupi più o meno profondi al di sotto del terreno).

Assegna un nome ai picchi e ai dirupi, mettendo loro vicino un’etichetta che li contestualizzi.
Otterrai una mappa così:

3. GUARDA LA MAPPA

Guarda e apprezza la tua mappa. Può essere molto piena, o quasi vuota, va bene comunque.
Quello che puoi notare è la presenza di alti e bassi. Sì, lo so che non sono una novità, sapevi anche prima che hai avuto alti e bassi nella tua storia lavorativa, ma vederli disegnati ti può dare qualche informazione in più.

Ad esempio puoi notare che non c’è un andamento lineare, ci sono momenti di buona e altri di magra, e si susseguono in modo più o meno regolare perché così è la vita: non prende una direzione e la segue come fosse una linea retta.

E puoi anche vedere come gli alti e bassi sono vicini e connessi. Tendiamo a vedere gli eventi della nostra vita come separati, oppure uniti da chissà quale forza esterna che li determina. In realtà siamo fatti di alti e bassi: ogni basso ha in sé un principio di risalita e viceversa. Rimanere flessibili in questo flusso è alla base del benessere personale.

Hai disegnato la tua mappa? Ottimo!

4. TEMPO E SPAZIO DI ATTENZIONE

Prenditi un momento per guardare il lavoro che hai fatto e ascoltare quello che ti dice. 

  • Che cosa senti, che sensazioni ti dà?
  • C’è qualcosa che ti sorprende, che non ti aspettavi?
  • Puoi fare questo esercizio con colleghi, oppure con persone a te vicine, e condividere con loro sensazioni e pensieri.

Questo esercizio ha una storia documentata.

David Sibbet, colui che ha dato dignità e metodo al linguaggio visuale in ambito lavorativo, insomma, il pioniere del visual thinking, ha fatto questo esercizio originariamente con il team di sviluppo della Apple Computer. Era il 1985 e la Apple impegnò trentacinque persone del suo staff in un percorso visuale che aveva un obiettivo preciso: far sì che i manager si assumessero dei rischi e agissero da leader. Apple stava entrando nel mercato con i primi computer veramente grafici e aveva bisogno che i suoi futuri leader visualizzassero la visione e la possibilità di renderla reale.

Sibbet parla di questa esperienza nel suo libro Visual Meetings: How Graphics, Sticky Notes and Idea Mapping Can Transform Group Productivity, disponibile anche nella versione italiana. Se ti interessa il tema “meeting visuali” questo libro di Sibbet è un’ottima referenza, è il punto di partenza per tutti coloro che hanno lavorato e pubblicato nell’ambito visuale.

Io però, per finire, ti introduco questo consiglio di lettura (che renderei obbligatorio):

H. Rosling, Factfulness – Dieci ragioni per cui non capiamo il mondo e perché le cose vanno meglio di come pensiamo, Rizzoli, 2018

Compralo, leggilo, tienilo a portata di mano. È cibo per il cervello e un baluardo contro le immagini falsate della realtà. Uno degli errori cognitivi che affronta è proprio quello della linea retta, e della lettura degli eventi come qualcosa di lineare. Buona lettura!

Se vuoi condividerla con me, inviala via email a: [email protected]
Mi farà un immenso piacere vedere la mappa con i tuoi problemi.

Vuoi imparare a usare il linguaggio visuale? Guarda i miei corsi alla pagina FORMAZIONE.

Ti piace il mio approccio come coach visuale? Guarda i miei PERCORSI one-to-one.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di visualcoach.it !

I tuoi dati sono al sicuro con me. Puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento.
Riceverai una mail all'indirizzo indicato, ricordati di confermare l'iscrizione!
Leggi la Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Torna in alto